Università del Golfo

Università del Golfo

L’Università del Golfo è un servizio socio-culturale dedicato a tutti i cittadini maggiorenni che desiderano apprendere e condividere la “conoscenza” intesa come scambio di sapere e di esperienze.

Gli obiettivi del servizio sono molteplici:

  • Incuriosire le menti e stimolare nuovi interessi attraverso l’offerta di diverse proposte;
  • Favorire la partecipazione dell’individuo alla vita comunitaria in una prospettiva di integrazione intergenerazionale ed interculturale;
  • Salvaguardare e diffondere la cultura del territorio rivolgendo lo sguardo al passato ma con attenzione al presente (storia, cucina, proverbi e poesie in dialetto);
  • Sviluppare l’autostima creando maggior consapevolezza nelle proprie capacità per affrontare le problematiche dell’invecchiamento (depressione, solitudine…);
  • Sollecitare nella persona la motivazione creativa intrinseca che può apportare un senso di piacere ed appagamento;
  • Rafforzare l’autonomia e la partecipazione attiva prevenendo situazioni di disagio sociale;
  • Stimolare e rafforzare la capacità critica mediante la condivisione e lo scambio delle proprie esperienze di vita con realtà diverse.

L’attuale normativa vigente in materia di contenimento epidemiologico Covid, in ordine all’anno accademico 2020-2021, non ha consentito la realizzazione dei corsi in presenza.

Il nuovo anno accademico quindi è iniziato in modo diverso: i corsi, infatti, sono stati attivati in modo alternativo e si sono adattati  al nostro nuovo “modo di vivere”.

Alcuni docenti hanno dato la loro disponibilità a trasformare le loro lezioni in iniziative online mediante la pagina Facebook “Università del Golfo”.

Partecipare è gratuito e per accedere è sufficiente avere un profilo Facebook.

Sulla pagina facebook dedicata all’Università del Golfo vengono pubblicati informazioni, tutorial, curiosità ed aneddoti su vari argomenti cercando di intercettare il più possibile tutti gli interessi. Qui si trovano anche una serie di indicazioni (link, indirizzi mail, ect…) che si possono utilizzare a seconda delle varie inclinazioni ed interessi. 

A breve verrà realizzata attraverso la piattaforma di videoconferenze Streamyard una rubrica denominata “SPAZIO APERTO SUL GOLFO” in cui i protagonisti saranno associazioni e/o personaggi presenti sul territorio.

Gli incontri si potranno seguire in diretta o visualizzare in un secondo tempo sempre sulla pagina del canale social.

Per eventuali informazioni si invita a contattare l’ufficio cultura la numero 019/7415073

Puoi trovare questa pagina in

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
Ultimo aggiornamento: 06/04/2023 17:40.19